SPORT GIOVANILE: PROTAGONISTI A CONFRONTO SULLE NUOVE SFIDE PSICOLOGICHE

Nascimbene, Bernazzani, D'angelo MasterMAPS
Cosa chiedono le nuove generazioni di sportivi alle diverse figure professionali che gravitano nel mondo dello sport giovanile?

Quali modalità comunicative, relazionali, emotive e percettive sono stati innescate dalle nuove tecnologie digitali tra i giovani sportivi? Quali bisogni psicologici possiamo leggere nel post-pandemia da covid-19?

L’evento, progettato a seguito della pubblicazione dell’e-book “Ricerca e riflessioni oltre la pandemia da Covid-19” a cura del Gruppo di Lavoro in Psicologia dello sport di OPL, ha l’obiettivo di fornire un’occasione di incontro e approfondimento sulle sfide psicologiche che lo sport oggi intercetta nel lavoro quotidiano con le fragilità giovanili ma anche le potenzialità di crescita. La serata apre il dibattito su tali punti coinvolgendo qualificati professionisti del mondo dello sport giovanile.

INTRODUCONO:
Chiara Ratto, Consigliera dell’Ordine degli psicologi della Lombardia.
Daniele Bernazzani, Coordinatore dell’Attività Agonistica, Settore Giovanile, Football Club Internazionale di Milano.
Flavio Nascimbene, Coordinatore Progetto Psicologia dello Sport dell’Ordine Psicologi Lombardia.

Relatori:
Daniela Villani, Professore Associato Psicologia Generale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Flavio Nascimbene, Coordinatore Progetto Psicologia dello Sport dell’Ordine Psicologi Lombardia.
Stefano Becagli, psicologo consulente della prima squadra del Parma Calcio 1913.
Marianna Cordone, psicologa dello sport e dello sviluppo, vicepresidente di Informalamente A.P.S.

MODERA:
Chiara D’Angelo, Ricercatrice in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Evento aperto a tutti i cittadini.
L’iscrizione è obbligatoria, il numero di persone è limitato
.

Per partecipare compilare il modulo entro le ore 12:00 del del 25/05/2023.

pubblica con noi!

Voglio diventare un Autore del Centro Studi!

Cosa vuoi pubblicare?

Articoli scientifici, ricerche, approfondimenti, rubriche sport-specifiche, eventi e convegni
scrivici

+39 347 320 3808