News.
Cosa trovi
in questa pagina
In questo spazio trovi approfondimenti sulla psicologia dello sport e sulle tecniche di mental training, notizie di cronaca sportiva e accademica, interviste ad atleti e colleghi psicologi, pubblicazioni scientifiche, ricerche e recensioni.
Chi scrive in questa pagina? I soci del Centro Studi, ma non solo. Vuoi pubblicare un tuo contributo? Contattaci!

Perchè hai smesso di fare Sport? Il Drop-out sportivo giovanile
In età adolescenziale, soprattutto con il passaggio alle scuole medie superiori, aumenta vertiginosamente l’incidenza di ragazzi che lasciano l’attività. Il fenomeno colpisce prevalentemente le ragazze. Sono numeri allarmanti per l’impatto sociale e sanitario che questo fenomeno può implicare. La Dr.ssa Roberta Lecchi ci spiega nel dettaglio il fenomeno del drop-out.

Leadership has no gender
“Leadership has no gender”. Così Becky Hammon, prima coach donna in NBA, rispondeva agli scettici sulla sua nomina. Siamo d’accordo con lei, ovviamente, la Leadership non ha genere, ma sono state evidenziate alcune differenze significative nel modo di allenare di allenatori e allenatrici.

Stabilire obiettivi nello sport: padronanza vs prestazione
MAPS Academy – Stabilire obiettivi nello sport è un processo essenziale per valutare i miglioramenti nella performance, aumentare la motivazione, alimentare l’autoefficacia. In questo contesto affrontiamo due tipologie di obiettivi: di padronanza e di prestazione.

Maradona, Leader Unico
Che cosa può dirci la Psicologia dello Sport su Maradona?
Proviamo ad applicare il patrimonio di esperienze e conoscenze teorico-pratiche che la nostra disciplina ha accumulato rispetto alla struttura e alle dinamiche di quella complessa creatura che è la squadra sportiva.

Master MAPS, si parte a novembre!
Il 14 novembre prende ufficialmente il via l’edizione 2020/2021 del Master in Psicologia dello Sport. Esperienza, competenza e passione sono i valori che portiamo in aula per il nostri studenti.

Ciclismo e Self Talk
Nell’ultimo articolo scritto per CyclingON abbiamo parlato di Self-Talk e di come il nostro dialogo interno può incidere sulla prestazione. È un tema che ci sta molto a cuore e ne parliamo spesso. Ciò che ci diciamo, infatti, influenza le nostre azioni e le nostre prestazioni.
Cosa ti dici mentre pedali? Prova a farci caso la prossima volta che ti alleni!

Professionismo e divertimento
Il concetto comune di divertimento non è generalizzabile, il più delle volte nemmeno applicabile alle prestazioni di alto livello agonistico. È piuttosto un contenitore di molte diverse sensazioni, che concorrono a sostenere la motivazione di un atleta.

Atleti e Social Network
Non è più possibile farne a meno: lo smartphone è uno strumento di lavoro e di studio, siamo costantemente iper-connessi e sempre potenzialmente reperibili, le informazioni ci arrivano veloci, lasciano poche tracce e azzerano le nostre capacità di concentrazione. Quali sono le conseguenze sul rendimento sportivo?

BREATH TRAINING
Allenarsi a respirare è un ottimo sistema per gestire ansia, concentrazione e attivazione. Lo fanno gli atleti professionisti, ma possiamo farlo tutti, allenatori e dirigenti compresi. La respirazione è la chiave per affrontare gli impegni quotidiani e quelli eccezionali con il giusto approccio: quello più funzionale alla buona riuscita delle nostre imprese!
non perderti gli aggiornamenti
resta nel flow!
Iscriviti alla Newsletter per ricevere notizie, eventi e contenuti bonus utili per la tua professione, che tu sia Atleta, Allenatore o Psicologo dello Sport
Newsletter
Compila il Form