
la guida giusta per orientarsi nel mondo della psicologia sportiva
Il Master:
evoluzione
continua
MAPS – Master in Psicologia dello Sport è un percorso formativo altamente specializzato, strutturato per rispondere alle esigenze di concretezza operativa di psicologici e psicoterapeuti che desiderano acquisire skills professionali relative al mental training.
Grazie a una preparazione profonda e tecnica, in particolare relativamente alla diagnostica e alle tecniche di preparazione mentale, la formazione MAPS promossa dal Centro Studi si pone come la guida ideale per orientarsi nel mondo dello sport.
Oggi con il nostro Modello è possibile affrontare le principali tematiche della performance nei contesti competitivi, per fornire ad atleti e staff tecnico un supporto metodologico per lo sviluppo delle abilità mentali.
Disponibili 2 Borse di Studio
NOVEMBRE 2023
DICEMBRE 2023
GENNAIO 2024
FEBBRAIO 2024
MARZO 2024
APRILE 2024
MAGGIO 2024
MAGGIO 2024
Le date sono da considerarsi confermate e definitive salvo impedimenti inderogabili non ascrivibili alla responsabilità della Direzione Didattica del Master.
Ammissione
L’ammissione è subordinata a:
– esame del curriculum vitae, da inviare tramite mail a master@centrostudipsicologiadellosport.it
– ordine di presentazione domanda.
Il Master è a numero chiuso ed è rivolto a chi ha conseguito la Laurea in Psicologia (v.o.), Laurea Specialistica e Magistrale in Psicologia, Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, laureandi in Psicologia (il diploma verrà rilasciato al conseguimento della laurea).
Attestati e crediti
Diploma (obbligo frequenza a minimo di 80% di ore di lezione)
50 Crediti ECM L’evento è stato accreditato ECM.
Discipline accreditate: PSICOLOGO (PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA)
Per informazioni, iscrizioni e presentazione delle candidature alle Borse di Studio:
master@centrostudipsicologiadellosport.it
tel. +39 347 320 3808
Il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport offre due Borse di Studio, una a copertura totale (100%) e una a copertura parziale (60%) della quota di partecipazione al Master:
Una Borsa di Studio pari al 100% della quota di partecipazione al Master
riservata a atleti agonisti che si siano distinti per meriti sportivi in ambito nazionale e internazionale e abbiano conseguito una Laurea in:
Psicologia (v.o.)
Laurea Specialistica e Magistrale in Psicologia
Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Una Borsa di Studio pari al 60% della quota di partecipazione al Master
riservata a Laureati in Psicologia (v.o.)/ Laurea Specialistica e Magistrale in Psicologia/ Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche con una Tesi di Laurea su temi inerenti alle tematiche di psicologia sportiva.
Sono escluse eventuali spese di vitto, alloggio, trasferimento di studenti fuori sede.
I candidati devono inviare ENTRO IL 30 MAGGIO 2023 una mail alla segreteria del Master, specificando per quale borsa di studio intendono concorrere e allegando:
– Curriculum vitae e Curriculum sportivo
– Fotocopia del certificato di Laurea
– Titolo, indice e abstract della Tesi di Laurea
– Consenso al trattamento dei dati personali.
Programma
Master MAPS
Il Master insegna a riconoscere e soddisfare le principali richieste in ambito psicologico da parte del mondo sportivo: dal settore giovanile allo sport agonistico, fino a toccare settori in crescita come il mondo degli E-Sport e del Fitness. Verranno insegnate le principali tecniche di mental training, con particalare attenzione alla diagnostica di riferimento del settore. Approfondimenti su biofeedback training, consulenza per team e società sportive, alimentazione e sport.
Psicologia dello sport: etica, strumenti e ambiti di intervento
– Il Sistema Sport: etica, ruoli, strumenti e metodi, ambiti di intervento.
– Lo Psicologo dello Sport: competenze di ruolo e multidisciplinarietà.
Competenze di ruolo dell’allenatore
– Leadership: stili e skills.
– Rapporto coach-atleta, un ruolo complesso: valutazione e sviluppo.
Centro Studi: Formazione e ricerca applicata allo Sport
– Positive Psychology e approccio sistemico.
– Flow e Peak Performance.
– Mission del Centro Studi: ricerca applicata allo sport e promozione della cultura di sport.
Quando lo sport non è vincente: le criticità
– Situazioni a rischio: Slump, choking, overtraining e burnout.
Mental training: il metodo Performa Training®
– Protocollo di intervento dai settori giovanili all’alto livello
– Preparazione mentale, fasi e strategie: assessment psicodiagnostico, goal setting, pensiero positivo, self-talk, training propriocettivo, rilassamento, imagery, allenamento ideomotorio.
– Biofeedback.
Le tematiche del settore giovanile
– Filosofia e valori: sport come educazione, prevenzione e salute.
– Prevenzione del drop-out.
– Staff Tecnico: competenze psicologiche e formazione integrata.
– Famiglie: genitori a Scuola di Sport.
Disabilità e sport
– Approcci innovativi per la gestione delle disabilità in contesti sportivi.
Le tematiche della squadra
– Il Team: ciclo di vita, comunicazione, clima, ruoli.
– Da gruppo a squadra: team building, motivazione, conflitto e negoziazione.
Performa Training® per la formazione Business
– Lo sport e la prestazione come metafora applicati alla formazione business.
Outplacement
– Atleti a fine carriera: il ritiro dall’attività agonistica
Professione Psicologo dello Sport
– Deontologia
– Psicologia e nuove tecnologie: le linee guida.
– Comunicare la professione per accreditarsi nel mondo dello sport.
L’evento RES 2007- 379890 Ed. 1, con obiettivo formativo n° 3 è stato accreditato ECM con seguenti professioni e discipline: Psicologi – Psicoterapeuti. Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 50 crediti formativi.
Docenti
Master MAPS
Grazie all’impegno quotidiano in ambito sportivo e ad un protocollo di intervento efficace e innovativo come il Modello P.E.R.F.O.R.M.A. Training®, i nostri professionisti hanno saputo affermarsi come il punto di riferimento in Italia per la Psicologia dello Sport. Gli studenti potranno confrontarsi con docenti e testimonial del mondo sportivo. Confronto, interscambio di conoscenze e condivisione di competenze sono alla base del nostro metodo didattico.
comitato scientifico
Lilli Ferri
Presidente Centro Studi
Presidente Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport. Master in Psicologia dello Sport e Sport & Business Coach. Ex atleta, Allenatrice Federazione Italiana Pallacanestro. Ha allenato in serie B e serie A2 femminile, responsabile tecnica dei settori giovanili.
Lucia Bocchi
Direttrice Master Maps
Psicologa dello Sport e Psicoterapeuta. Membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi. Certificata ISTDP. Terapeuta EMDR. Responsabile Area Psicologica Inter Football Club. Collabora con la Federazione Italiana Sport Invernali. Mental Trainer secondo livello FIT. Maestro di Sci e Allenatore Federale.
Flavio Nascimbene
Responsabile Scientifico Master MAPS
Psicologo e psicoterapeuta, esperto in Psicologia dello Sport. È professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano di “Psicologia delle attività sportive” e del “Laboratorio in Psicologia dello Sport”. Consulente Area Psicologica Inter Football Club. Ha coordinato il progetto di Psicologia dello Sport dell’Ordine Psicologi Lombardia. Docente di “Psicopedagogia” presso i Corsi UEFA della FiGC Lombardia.
Roberta Lecchi
Vice Presidente Centro Studi
Psicologa dello Sport e del lavoro. Formatrice aziendale. Si è occupata di flow, contribuendo alla validazione della versione standard italiana della Flow State Scale ed alla pubblicazione del testo “Sport: flow e prestazione eccellente. Dai modelli teorici all’applicazione sul campo”.
Stefania Ortensi
Psicologa dello Sport e del lavoro. Mental trainer di atleti di alto livello e consulente dei settori giovanili. Biofeedback Trainer con Certificazione Europea BFE. Formatrice aziendale e orientatrice
professionale.
docenti e testimonial
Lucia Bocchi
Psicologa dello Sport e Psicoterapeuta. Membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi. Certificata ISTDP. Terapeuta EMDR. Responsabile Area Psicologica Inter Football Club. Collabora con la Federazione Italiana Sport Invernali. Mental Trainer secondo livello FIT. Maestro di Sci e Allenatore Federale.
Marcella Bounous
Psicologa dello Sport. Docente universitaria, Presidente AIPS. Istruttrice certificata BFE in Biofeedback HRV. Responsabile Area Psicologia dello Sport e Centro Biofeedback IUSVE
Marco Calamai
Laureato in Filosofia, Docente Universitario a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna, Tecnico di pallacanestro integrata nel progetto A.S.D. Basket-Handicap. Ideatore dell’Approccio Calamai nel basket con disabili mentali.
Elena Casiraghi
Laurea Magistrale in “Scienza dello Sport” e Dottorato di Ricerca in “Attività Fisica, Nutrizione e Benessere”. Attualmente è membro dell’Equipe Enervit, gruppo di ricerca scientifica e divulgazione di Enervit Spa. È inoltre Eat Coach di numerosi atleti Pro.
Alessandro Comi
Dottore di ricerca in Neuroscienze Cognitive, neuropsicologo esperto in awake surgery e docente di neuroscienze. Master in Psicologia dello Sport, formatore e consulente in ambito socio-educativo; allenatore di judo e Team Manager della Nazionale di Judo FIJLKAM under 18.
Chiara D’Angelo
Psicologa dello Sport. Ricercatrice e docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Consulente di ASAG – Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli al servizio di diverse realtà sportive del territorio italiano e di rilievo internazionale. Coordinatrice del Master di II livello in “Sport e Intervento Psicosociale” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Michele De Matthaeis
Psicologo dello Sport, Esperto di Biofeedback, Istruttore di Neurofeedback, Preparatore Mentale di I livello FederTennis, docente ASP.
Sergio De Cillis
Psicologo dello Sport e Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Formazione in Visual Training e riabilitazione Visuo-Spaziale, Corso di Perfezionamento Metodo SaM presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Mental Trainer secondo livello FIT. Istruttore Subacqueo Padi (IDC Staff Instructor) ed EFR (Emergency First Response). Formazione in psicoacquamotricità per bambini autistici. Laureando in Scienze Motorie.
Lilli Ferri
Presidente Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport. Master in Psicologia dello Sport e Sport & Business Coach. Ex atleta, Allenatrice Federazione Italiana Pallacanestro. Ha allenato in serie B e serie A2 femminile, responsabile tecnica dei settori giovanili.
Erika Giambarresi
Psicologa dello Sport, Formatrice Progetto Scuole Calcio FiGC, docente di psicologia dello sport presso Licei Sportivi.
Roberta Lecchi
Psicologa dello Sport e del Lavoro. Formatrice aziendale. Si è occupata di flow, contribuendo alla validazione della versione standard italiana della Flow State Scale ed alla pubblicazione del testo “Sport: flow e prestazione eccellente. Dai modelli teorici all’applicazione sul campo”.
Mauro Lucchetta
Psicologo dello Sport. Pionere in Italia sulla
Psicologia degli Esports, collabora con Org e videogiocatori
professionisti. Ideatore del Canale YouTube “Psicologia FLY”, dedicato
alla preparazione mentale.
Flavio Nascimbene
Psicologo e Psicoterapeuta, esperto in Psicologia dello Sport. È professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano di “Psicologia delle attività sportive” e del “Laboratorio in Psicologia dello Sport”. Consulente Area Psicologica Inter Football Club. Ha coordinato il progetto di Psicologia dello Sport dell’Ordine Psicologi Lombardia. Docente di “Psicopedagogia” presso i Corsi UEFA della FiGC Lombardia.
Sara Oliva
Psicologa, Team INSUPERABILI, Coordinatrice Nazionale Media Funzionalità Area Socio-Psico-Educativa; Supervisore Academy Insuperabili; Primo Coach Area Socio-Psico-Educativa Prima Squadra Pre Agonistica Fs
Referente Nazionale Area Tirocini e Tesi
Paolo Jesus Olivari
Psicologo dello sport. Membro dello staff Area Psicologica Inter Football Club. Attualmente svolge il dottorato di ricerca presso l’Università di Extremadura in Spagna. I suoi ambiti di specializzazione sono la resilienza psicologica, la fatica mentale e il mental recovery nel Calcio e negli Esports.
Mirko Paolinelli Vitali
Psicologo dello Sport e Psicoterapeuta; analista Transazionale Certificato PTSTAp, Didatta e Supervisore presso la Scuola di Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale PerFormat di Pisa; Responsabile area psicologica di Comunità in doppia Diagnosi presso il Ceis di Livorno. Istruttore CIA (Comitato Italiano Arbitri) presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 1991 al 2009 ho svolto attività di Arbitro di Pallacanestro a livello regionale e nazionale.
Luca Sighinolfi
Psicologo dello Sport e formatore. Pioniere dell’applicazione del costrutto di “Antifragilità applicata alle Performance”. Esperienza decennale nel campo della Psicologia dello Sport e delle Performance Applicate. HR Consultant, Trainer e Coach aziendale. Dottore di Ricerca in “Formazione della persona e mercato del lavoro”, negli ambiti disciplinari della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e della Psicologia dello Sport.
Barbara Tagliaferri
Direttore Comunicazione Deloitte Italia e Direttore operativo della Fondazione Deloitte. Da 20 anni lavora nell’area della Comunicazione, relatrice in diversi convegni su tematiche Comunicazione Corporate e Media Strategy.
Stefania Ortensi
Psicologa dello Sport e del Lavoro. Mental trainer di atleti di alto livello e consulente dei settori giovanili. Biofeedback Trainer con Certificazione Europea BFE. Formatrice aziendale e orientatrice
professionale.
Giuseppe Vercelli
Psicologo e Psicoterapeuta, docente presso l’Università degli Studi di Torino. Responsabile area psicologica della FISI e consulente di Federazione canoa e kayak e Federvolley. Psicologo ufficiale CONI alle Olimpiadi di Torino, Pechino, Vancouver e Londra. Responsabile dell’Area Psicologica di Juventus Football Club dal 2011. Con il suo team ha sviluppato e divulgato il modello SFERA per l’ottimizzazione della prestazione.
Samantha Vitali
Psicologa dello Sport e Psicoterapeuta con indirizzo in Tecniche Conversazionali ad orientamento Psico-dinamico. Collabora con l’ A.U.S.L di Parma, per servizi dedicati ai giovani ed in particolare all’adolescenza.. Docente in Corsi di Formazione Professionale.
Scrivici
Utilizza il box sottostante per inviare la tua candidatura oppure per chiederci tutte le informazioni aggiuntive che desideri avere su Borse di Studio, modalità di iscrizione; per ricevere la brochure del Master o per avere un confronto con la direttrice e la responsabile didattica del Master. Siamo qui per te!
Raccontaci
la tua esperienza
al MAPS
Sara
È stato un percorso estremamente interessante, stimolante e formativo. Mi ha confermato che il mio sogno è lavorare nel meraviglioso mondo dello sport in qualità di psicologa e ho acquisito competenze e strumenti che mi fanno sentire in grado di lavorare con atleti e società sportive a diversi livelli!
Andrea
Il master si è rivelato un momento formativo di alto livello, caratterizzato da un’ampia panoramica sulla psicologia dello sport e da un buon equilibrio tra teoria e applicazioni pratiche. I docenti sono molto preparati e disponibili al confronto, per cui è stato piacevole creare nuovi rapporti personali con loro così come con i compagni del corso. Fortemente consigliato!
Michela Bellucci
È stata un’esperienza formativa fantastica, sotto tutti i punti di vista.
Luca A.
Docenti molto preparati e sempre disponibili al confronto. Il master riesce ad includere molti argomenti, fornendo una preparazione a tutto tondo sulla psicologia dello sport. A fare da cornice un clima sempre piacevole e accogliente. Ottima esperienza.
Classe MAPS 2023
Erano anni che tenevo “sott’occhio” questo master e alla fine ho deciso di iscrivermi!
Scelta che rifarei e che raccomando a tutti gli psicologi dello sport (o futuri tali) che desiderano acquisire strumenti concreti per il lavoro con gli atleti agonisti e non solo..
Si parla di assessment psicodiagnostico, mental training, lavoro con le squadre e con gli atleti e tanto altro..
Vengono forniti materiali, questionari e tutti gli strumenti del metodo P.E.R.F.O.R.M.A.
Inoltre, sono utilizzati come esempi casi reali davanti ai quali la classe si mette alla prova..
Lo staff del master è sempre aperto e disponibile al confronto e alle domande della classe!
Infine, l’organizzazione è invidiabile..
Voto 10!
Silvia Arborini
Il master è una esperienza formativa ottimale. Contenuti e attività mi hanno accompagnata dall’essere una singola professionista, all”essere parte di una squadra.
Quella del gruppo del master con i suoi docenti.
Quella degli psicologi dello sport.
Grazie!
Claudia Oddo
Un ottimo master in psicologia dello sport. Organizzato proprio bene, nonostante il covid. Per me che amo lo sport e la psicologia è stato l’ideale
Cristina Scanzi
terminato questo percorso posso dire che ho imparato tanto e ho degli strumenti nuovi da poter usare per lavorare come mental trainer. I docenti non si sono lasciati abbattere dalla modalità a distanza e ci hanno seguiti benissimo. Per essere uno psicologo dello sport, per capire cosa significa, questo master secondo me è davvero valido.
Caterina G.
É stata una bella esperienza, che consiglierei a tutti gli psicologi che appassionati di sport hanno come obiettivo “massimizzare la performance sportiva degli atleti”, che oltre alla preparazione atletica e tecnica, necessitano di una preparazione mentale. Un Master che ha portato valore aggiunto alla mia formazione, mi sono portata a casa strumenti e competenze teoriche, ma soprattuto pratiche con le quali poter lavorare sul campo domani. Ho incontrato colleghi con i quali ho condiviso con piacere il mio tempo. Ringrazio i docenti che mi hanno accompagnata in questo percorso. Grazie a tutti!!
Michela Francesca Nodari Pezzucchi
Pratico, ricco di contenuti e strumenti. Docenti preparati, disponibili e cordiali. Organizzazione online e fisica molto buona.
Omar Muhammad
Esperienza di formazione stimolante sia negli aspetti teorici ma soprattutto in quelli pratici; ottimi spunti per portare avanti anche studi in maniera individuale
Ilaria P.
Avevo alte aspettative quando ho scelto questo master e i docenti sono riusciti a soddisfarle appieno. La FAD avrà sicuramente penalizzato l’organizzazione e lo svolgimento, ma a livello formativo ho trovato le lezioni comunque efficaci. L’aver avuto la possibilità di fare lezione in presenza mi ha permesso di percepire la passione dei docenti e notare l’importanza degli aspetti relazionali con il resto della classe. Sin dalla prima ora di lezione, il master mi ha fornito nuovi strumenti e conoscenze e, già oggi, mi sento sicura di provare a intraprendere un percorso di Mental Training con un atleta. Sono grata a chi mi ha consigliato questo master e sono impaziente di iniziare ad applicare tutto ciò che mi ha offerto!
Federica C.
Di questo master ho apprezzato la competenza, la professionalità e la capacità dei docenti di mettere a proprio agio creando momenti anche divertenti che hanno consentito l’apertura verso il dialogo e la condivisione. Poi gli esempi calzanti, molto ben spiegati e presentati, i diversi interventi fatti dagli ospiti e gli argomenti trattati e approfonditi. Ho trovato molto stimolante e motivante la modalità in presenza e vincente il distribuire le ore online in più giornate. Ho trovato difficile seguire per due giorni di fila da 8 ore in modalità online per la difficoltà a rimanere concentrata, nonostante fossi molto interessata ai contenuti e alle lezioni. Ho apprezzato la volontà di rischedulare e venirci incontro. Ho consigliato ad altri questo master per: i contenuti, i docenti e la struttura dei moduli e del percorso, davvero ben pensato e strutturato con dei metodi e delle teorie alla base vincenti e che danno davvero la possibilità di diventare degli psicologi dello sport consapevoli e competenti. Ben fatto!
Emanuela Gerosolima
Il master ha confermato le mie aspettative iniziali. Purtroppo, a causa della pandemia, abbiamo svolto la maggior parte delle lezioni online e solo gli ultimi weekend in presenza. Le lezioni online sono state organizzate in modo preciso e accurato ma ritornare in presenza, fare lezione a stretto contatto con tutti i professionisti e conoscere tutti al di fuori dello schermo è stato tutt’altra cosa. Super consigliato!