MAPS – MAster in Psicologia dello Sport è il percorso di studi che il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport ha ideato nel 1996, portando per la prima volta in Italia una formazione altamente specializzata e approfondita in materia di psicologia sportiva.
Il nostro Master in Psicologia dello Sport fornisce tecniche e strumenti a psicologi e psicoterapeuti che vogliono approcciarsi al mental training sportivo. L’aula è riservata a queste figure professionali, per garantire l’apprendimento di skills specifiche, ad uso esclusivo di chi è abilitato a operare in campo psicologico.
Con PERFORMA TRAINING®, il nostro modello di intervento, è possibile affrontare le principali tematiche della performance nei contesti competitivi, per fornire ad atleti e staff tecnico un supporto metodologico per lo sviluppo delle abilità mentali.
La didattica del Master MAPS in Psicologia dello Sport si basa su questi pilastri fondamentali:
- 🔸Approccio operativo e acquisizione di un metodo di lavoro basato sul Modello Performa Training®
- 🔹Docenti esperti che lavorano sul campo come psicologi dello sport, nutrizionisti, dirigenti sportivi
- 🔸Testimonial, Atleti e Allenatori per sperimentare gli strumenti operativi
Il Master è a numero chiuso, nella sezione del nostro sito dedicata al Master in Psicologia dello sport trovi il form per inviare subito la tua candidatura.
In aula la trasmissione delle nozioni base si alterna a esercitazioni pratiche individuali e in team per favorire la condivisione di esperienze tra studenti, docenti e testimonial. Al termine di ogni sessione, l’assegnazione di casi di studio ed esercitazioni permette ai partecipanti di approfondire i temi trattati in aula e di cominciare a creare quel team di lavoro tra colleghi, che sarà poi la base per il network tra professionisti una volta terminato il Master.
I nostri studenti imparano un metodo di lavoro e acquisicono competenze concrete per avviare collaborazioni con team e federazioni sportive. Al termine del Master in Psicologia dello Sport sanno come costruire e condurre un percorso di mental training personalizzato per ogni atleta; possono gestire con padronanza gli strumenti diagnostici, ma soprattutto possono contare su un network di professionisti per collaborazioni sul campo e supervisioni in studio.
Confronto, interscambio di conoscenze e condivisione di competenze sono alla base del nostro metodo didattico e del nostro modo di lavorare nel mondo sportivo. Il nostro team di docenti, non a caso, collabora insieme da molti anni, pur provenendo da settori ed approcci disciplinari molto diversi.
INVIA ORA LA TUA CANDIDATURA: 2 borse di studio + iscrizioni agevolate entro il 30 maggio 2023