e-book: “Ricerche e riflessioni oltre la pandemia Covid-19″

L’e-book “Ricerche e riflessioni oltre la pandemia Covid-19” rappresenta l’output finale di un processo di indagine, approfondimento e sistematizzazione di riflessioni, portato avanti dal Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport composto dal dott. Flavio Nascimbene (coordinatore), la dott.ssa Chiara D’Angelo, la dott.ssa Sara Landi e la dott.ssa Daniela Villani; la dott.ssa Caterina Gozzoli (supervisor) e la dott.ssa Patrizia Steca (supervisor); referente OPL è la dott.ssa Chiara Ratto.

L’e-book “Ricerche e riflessioni oltre la pandemia Covid-19” rappresenta l’output finale di un processo di indagine, approfondimento e sistematizzazione di riflessioni, portato avanti dal Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport composto dal dott. Flavio Nascimbene (coordinatore), la dott.ssa Chiara D’Angelo, la dott.ssa Sara Landi e la dott.ssa Daniela Villani; la dott.ssa Caterina Gozzoli (supervisor) e la dott.ssa Patrizia Steca (supervisor); referente OPL è la dott.ssa Chiara Ratto.

L’intento del Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport dell’O.P.L è quello di portare all’attenzione della nostra comunità professionale i risultati ottenuti, diffondendo tra i colleghi strumenti concettuali e operativi utili e talvolta innovativi scaturiti dalla riflessione e dalle prassi degli psicologi in ambito sportivo durante la lunga crisi pandemica Covid-19 (crisi che sì trova per altro in una nuova fase, ma in realtà non è ancora del tutto finita).

L’emergenza sanitaria Covid-19 ha investito in modo particolare il mondo dello sport, imponendo prima uno stop totale e poi lunghi periodi con forti restrizioni. A differenza di numerose altre attività, il coinvolgimento diretto del corpo ha determinato il fatto che le attività motorio-sportive siano state considerate ad alto rischio di contagio

Da questa crisi molte società sportive non sono sopravvissute. Alcuni colleghi provenienti da realtà territoriali hanno in tal senso segnalato chiaramente questa problematica e le ricadute sulla (dis)continuità nella pratica dello sport da parte di ragazze/ragazzi, fino al punto in alcuni casi di drop-out per cause economiche.

Le osservazioni preliminari e la condivisione fra i colleghi operativi in contesti sportivi rivelavano già chiari e comprensibili segnali di sofferenza psicologica tra gli allenatori, gli sportivi/le squadre, i dirigenti nonché i medesimi psicologi, attraversati anch’essi dalla stessa crisi pandemica.

Probabilmente le tracce e le sequele di tali sofferenze non sono ancora del tutto comprensibili né stimabili. Il presente e-book vuole appunto dare un contributo in tal senso.

La comunità psicologica è stata chiamata ad esercitare un ruolo professionale spesso innovativo, volto a raccogliere e ad operare a favore di atleti/ squadre, tecnici, dirigenti sportivi e dei praticanti attività fisica e/o sportiva a scopo agonistico, riabilitativo, di promozione del benessere e/o di inclusione sociale, anche avvalendosi delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, per altro fortemente sviluppate e integrate nel lavoro quotidiano durante il periodo pandemico, come vedremo in seguito.

Si evince pertanto l’utilità -nonché l’esigenza- di un’ampia riflessione sul nostro ruolo professionale non solo in termini specifici ma anche in quanto co-costruito nella relazione con le figure tecnico-sportive.

L’e-book ha in ultima istanza l’obiettivo di promuovere una maggiore sinergia tra l’offerta psicologica e la domanda proveniente dal mondo dello sport.

Per fare ciò è necessario sistematizzare i dati raccolti per comprendere meglio quale sia stato il contributo degli psicologi a fronte delle situazioni problematiche vissute negli ultimi due anni, individuando quali buone prassi possano essere riproposte nella prospettiva della resilienza e della maggiore flessibilità di sguardi professionali interconnessi a fronte dei nuovi bisogni.

L’impianto metodologico dei risultati presentati nell’e-book si è avvalso di un’integrazione tra diversi strumenti d’indagine: una survey online rivolta a sportivi e allenatori; una serie di interviste ad allenatori; infine, delle tavole rotonde con allenatori, sportivi, dirigenti e psicologi dello sport.

Scarica qui l’ebook “Ricerche e riflessioni oltre la pandemia Covid-19”

Dott. Flavio Nascimbene

pubblica con noi!

Voglio diventare un Autore del Centro Studi!

Cosa vuoi pubblicare?

Articoli scientifici, ricerche, approfondimenti, rubriche sport-specifiche, eventi e convegni
scrivici

+39 347 320 3808