SPORT GIOVANILE: PROTAGONISTI A CONFRONTO SULLE NUOVE SFIDE PSICOLOGICHE

Cosa chiedono le nuove generazioni di sportivi alle diverse figure professionali che gravitano nel mondo dello sport giovanile?
Psicologia dello Sport: 2 Borse di Studio!

Specializzati come Psicologo dello Sport grazie alle Borse di Studio offerte dal Centro Studi!
e-book: “Ricerche e riflessioni oltre la pandemia Covid-19″

L’e-book “Ricerche e riflessioni oltre la pandemia Covid-19” rappresenta l’output finale di un processo di indagine, approfondimento e sistematizzazione di riflessioni, portato avanti dal Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport composto dal dott. Flavio Nascimbene (coordinatore), la dott.ssa Chiara D’Angelo, la dott.ssa Sara Landi e la dott.ssa Daniela Villani; la dott.ssa Caterina Gozzoli (supervisor) e la dott.ssa Patrizia Steca (supervisor); referente OPL è la dott.ssa Chiara Ratto.
Master in Psicologia dello Sport

Il Master in Psicologia dello Sport MAPS apre le iscrizioni per il nuovo ciclo didattico in partenza a Novembre 2023. Ecco tutto quello che devi sapere per iscriverti.
Strategie del Portiere ai rigori

Warm-up Decrement. I rigoristi hanno molti dati statistici a cui fare riferimento. Ma quando sono soli davanti alla porta è la testa che conta. E qui il portiere può giocarsi le sue carte.
Cos’hai fatto Sofia! Only the Brave

Only the Brave! Infortunio e Gestione del rischio nell’impresa di Sofia Goggia.
PSICOLOGIA INVERSA: antistress o pericoloso inganno?

La psicologia inversa (o contraria) è una tecnica psicologica di convincimento, che può essere utilizzata sugli altri come su noi stessi con esiti a volte benèfici sulla prestazione. Ma, per evitare che si trasformi in un boomerang, va applicata con attenzione e solo in determinati contesti. Vediamone i pro e i contro.
Insuperabili e Centro Studi, insieme per formare i formatori!

Conoscete Insuperabili Onlus? Da dieci anni promuove la crescita e l’inclusione delle persone con disabilità nella società attraverso lo sport del calcio. Le Scuole Calcio Insuperabili oggi sono diffuse su tutto il territorio italiano e portano in campo centinaia di ragazzi e ragazze con disabilità motorie o intellettive, diffondono passione e inclusione, contribuendo alla crescita psico-fisica degli atleti, oltreché al miglioramento della qualità di vita loro e delle famiglie.
Leadership e settori giovanili, come scegliere il mister

Quanto conta la Leadership nel settore giovanile e quali caratteristiche vanno tenute in considerazione nella scelta degli allenatori per i più giovani? Ne ha scritto Roberto Samaden, Direttore del Settore giovanile dell’Inter, su L’Allenatore.
Ashleig Barty, atleta e persona

La cattiva notizia è che Ashleig Barty si ritira dal Tennis, quella buona è che il suo discorso di addio e un messaggio esemplare!