BREATH TRAINING

Allenarsi a respirare è un ottimo sistema per gestire ansia, concentrazione e attivazione. Lo fanno gli atleti professionisti, ma possiamo farlo tutti, allenatori e dirigenti compresi. La respirazione è la chiave per affrontare gli impegni quotidiani e quelli eccezionali con il giusto approccio: quello più funzionale alla buona riuscita delle nostre imprese!

Torniamo a parlare di MINDCROSSFIT e mettiamoci subito al lavoro sperimentando tre tecniche di respirazione.
La respirazione è la modalità più semplice ed immediata, per gestire ciò che noi psicologi dello sport chiamiamo Arousal, cioè il grado di attivazione psico-fisiologica necessaria ad eseguire un compito. Imparare ad utilizzarla diventa uno strumento efficace e potente per aumentare il focus attentivo e la concentrazione. Vediamo allora tre tipi di respirazione per iniziare ad apprendere a respirare nel modo più funzionale.

  1. Respirazione diaframmatica: da sdraiati, mettiamo una mano sull’addome, inspiriamo per 3” ed espiriamo per 4”. Dobbiamo sentire la nostra mano che solleva e si abbassa, mentre la pancia si gonfia e si svuota.
    Obiettivo: aumentare la consapevolezza del respiro e la funzionalità del diaframma.
    Quando usarla, una volta allenati: durante un intenso stato ansioso pre-gara o se abbiamo necessità ritrovare la calma.
  2. Respirazione quadrata: seduti, immaginiamo un quadrato e per ogni lato inspiriamo 3 secondi – tratteniamo 3”- espiriamo 3”- tratteniamo di nuovo 3”.
    Obiettivo: imparare ad utilizzare i cicli di ritenzione per ossigenarsi maggiormente.
    Quando usarla, una volta allenati: per spostare l’attenzione dai pensieri disfunzionali, per aumentare l’energia.
  3. Respirazione profonda: in una qualsiasi posizione che favorisca la respirazione, inspiriamo ed esperiamo per un doppio rispetto all’inspirazione. Ad esempio: inspiro 3” – espiro 6”, aumentando nel tempo i secondi.
    Obiettivo: ridurre lo stato di iper-attivazione.
    Quando usarla, una volta allenati: in presenza di scarsa lucidità mentale dovuta a stanchezza fisica, emozioni incontrollate, intensa ansia.

Durante l’apprendimento, non forziamo il respiro, ma proviamo a inspirare comodamente attraverso il naso ed espirare attraverso la bocca; per capire quale intensità applicare, immaginiamo di avere una candela difronte a noi a cui dobbiamo far tremare la fiamma senza spegnerla.
Provate ad applicare la respirazione agli esercizi cognitivi di cui abbiamo parlato qui e fateci sapere come va!

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su PINKBASKET,
il primo Magazine dedicato interamente al Basket Femminile.

pubblica con noi!

Voglio diventare un Autore del Centro Studi!

Cosa vuoi pubblicare?

Articoli scientifici, ricerche, approfondimenti, rubriche sport-specifiche, eventi e convegni
scrivici

+39 347 320 3808