Leadership e settori giovanili, come scegliere il mister

Quanto conta la Leadership nel settore giovanile e quali caratteristiche vanno tenute in considerazione nella scelta degli allenatori per i più giovani? Ne ha scritto Roberto Samaden, Direttore del Settore giovanile dell’Inter, su L’Allenatore.
Ashleig Barty, atleta e persona

La cattiva notizia è che Ashleig Barty si ritira dal Tennis, quella buona è che il suo discorso di addio e un messaggio esemplare!
I più forti vincono sempre?

Conosci la differenza tra obiettivo di performance e obiettivo di risultato? Ne abbiamo parlato su Pink Basket: siamo partiti dalla considerazione che i più forti non per forza vincono sempre, e abbiamo analizzato l’approccio alla gara di Derthona Basket contro la Virtus Bologna, nella semifinale di Coppa Italia.
L’Ansia è la prima causa di ansia per gli Atleti

No, non siamo andati in cortocircuito! Se ci riferiamo all’ansia con il termine più utilizzato in psicologia, e cioè Attivazione Psicofisiologica, il discorso fila, oltre a darle un significato molto meno preoccupante.
Sport e Psicologia. Esperienze di resilienza e scoperta di nuove pratiche

Il presente evento, esito del lavoro sinergico tra i più importanti riferimenti accademici e istituzionali del territorio, verterà sulle sfide e sui conseguenti apprendimenti che la pandemia del Covid-19 ha generato ai diversi livelli nel mondo sportivo
Cosa rende la vita degna di essere vissuta?

La ricerca di questa risposta ha guidato gli studi di Mihaly Csikszentmihalyi, scomparso ieri, 20 ottobre 2021. Tra i padri fondatori della psicologia positiva, ha contribuito con un lavoro pionieristico alla nostra comprensione della felicità, della creatività, della realizzazione umana, teorizzando il costrutto del Flow. “Quando siamo completamente coinvolti nell’atto creativo, sentiamo che stiamo vivendo […]
A Scuola di Calcio

Presentato al Festival dello Sport di Trento il manuale per gli Allenatori dei campioni di domani. «Il calcio deve occuparsi tanto del fisico, quanto della psiche. È fondamentale che l’allenatore comunichi in maniera corretta per sviluppare l’autostima dei ragazzi, ma anche che insegni loro ad affrontare l’errore, valorizzi i rapporti gerarchici e il rispetto, permetta di divertirsi. E non perché frase fatta, ma perché la dopamina, la gioia, consentono un miglior apprendimento».
Qual è la tua I.Z.O.F.?

Ansia agonistica? Hai mai provato ad individuare la tua I.Z.O.F.? Grazie ad essa saprai come e quanto attivarti nel modo più funzionale per te. L’ansia potrebbe diventare la tua migliore alleata!
Flow da Record!

“Quando ho battuto il record non ho pensato a niente, solo a volare. È stato un momento perfetto”.
Antoine Girard
Twisties e Sport Resilience Lab

Come prevenire le distorsioni cognitive più rischiose per chi pratica sport acrobatici