SPORT GIOVANILE: PROTAGONISTI A CONFRONTO SULLE NUOVE SFIDE PSICOLOGICHE

Cosa chiedono le nuove generazioni di sportivi alle diverse figure professionali che gravitano nel mondo dello sport giovanile?
Hai mai odiato il tuo lavoro?

Joe Laverick probabilmente sì!
👉Alla Cycle Classic niente è andato per il verso giusto: nei primi 60km ha sofferto terribilmente, poi ha avuto problemi al manubrio, infine ha bucato e non ha trovato nessuno che avesse una ruota per lui.
Psicologia dello Sport: 2 Borse di Studio!

Specializzati come Psicologo dello Sport grazie alle Borse di Studio offerte dal Centro Studi!
Master in Psicologia dello Sport

Il Master in Psicologia dello Sport MAPS apre le iscrizioni per il nuovo ciclo didattico in partenza a Novembre 2023. Ecco tutto quello che devi sapere per iscriverti.
Strategie del Portiere ai rigori

Warm-up Decrement. I rigoristi hanno molti dati statistici a cui fare riferimento. Ma quando sono soli davanti alla porta è la testa che conta. E qui il portiere può giocarsi le sue carte.
Cos’hai fatto Sofia! Only the Brave

Only the Brave! Infortunio e Gestione del rischio nell’impresa di Sofia Goggia.
Master MAPS: i nuovi psicologi dello sport

Orgogliosi di presentare i 23 nuovi Psicologi dello Sport che si sono diplomati ieri, alla presenza della Commissione d’Esame del Centro Studi e Formazione in Psicologia Sport!
FLOW: come si allena e come si misura

L’espressione “to be in the zone” è diventata parte del linguaggio comune degli sportivi. Si riferisce a un concetto che gli americani chiamano anche “to be in the boubble” e gli atleti in genere “trance agonistica”. Gli psicologi dello sport invece lo definiscono FLOW. E ora vi raccontiamo che cosa è.
Insuperabili e Centro Studi, insieme per formare i formatori!

Conoscete Insuperabili Onlus? Da dieci anni promuove la crescita e l’inclusione delle persone con disabilità nella società attraverso lo sport del calcio. Le Scuole Calcio Insuperabili oggi sono diffuse su tutto il territorio italiano e portano in campo centinaia di ragazzi e ragazze con disabilità motorie o intellettive, diffondono passione e inclusione, contribuendo alla crescita psico-fisica degli atleti, oltreché al miglioramento della qualità di vita loro e delle famiglie.
SECONDA CHANCE

Nello sport siamo destinati a ricominciare sempre. I record si battono, vincere lo scudetto non garantisce di potersi ripetere l’anno successivo, così come retrocedere non costituisce una condanna senza appello. Lo sport ci dà sempre una seconda possibilità : per riconfermare il nostro valore o per affermarlo nonostante le più recenti sconfitte, dimostrando quello che valiamo.