La Nostra Storia

Il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport nasce nel 1996 dal lungimirante progetto di Marisa Muzio e Sandro Gamba: portare la psicologia dello sport in Italia e renderla strumento integrato della preparazione degli atleti, dai settori giovanili all’alto agonismo.

Insieme al Centro Studi è nato il primo Master in Psicologia dello Sport in Italia, che ha formato tanti psicologi, allenatori, preparatori fisici e atleti stessi, seminando la passione per la preparazione mentale nel mondo sportivo italiano.

Il Master

Oggi MAPS – Master in Psicologia dello Sport è un percorso formativo altamente specializzato, strutturato per rispondere alle esigenze di concretezza operativa di psicologici e psicoterapeuti che desiderano acquisire skills professionali relative al mental training.

Grazie a una preparazione profonda e tecnica, in particolare relativamente alla diagnostica e alle tecniche di preparazione mentale, la formazione MAPS promossa dal Centro Studi si pone come lo strumento ideale per orientarsi nel mondo dello sport.

Gli psicologi dello sport del nostro staff sono stati a Olimpiadi, Mondiali, Europei, ma ci trovate anche nei piccoli campi di provincia dove nascono i campioni di domani. Perché il lavoro con le Società Sportive e i loro settori giovanili continua ad appassionarci e risponde perfettamente alla mission originaria del Centro Studi: diffondere Cultura di Sport.

La Ricerca

Il lavoro di ricerca, con l’impegno di tutti coloro che collaborano con il nostro team, è in costante evoluzione. Il Protocollo di Preparazione Mentale utilizzato dal Centro Studi è stato approfondito, riorganizzato e soprattutto arricchito con nuovi modelli di intervento.

Oggi, grazie alla profonda competenza e all’infinita passione delle dottoresse Stefania Ortensi e Lucia Bocchi, il nostro know-how può avvalersi anche del Modello P.E.R.F.O.R.M.A., il nuovo protocollo di preparazione mentale, che fornirà le linee guida ai futuri psicologi dello sport.

Il Team

LILLI FERRI

Presidente Centro Studi
Master in Psicologia dello Sport e Sport & Business Coach. Ex atleta, Allenatrice Federazione Italiana Pallacanestro. Ha allenato in serie B e serie A2 femminile, responsabile tecnica di settori giovanili.
Roberta Lecchi

ROBERTA LECCHI

Vice Presidente Centro Studi
Psicologa dello Sport e del Lavoro. Formatrice aziendale. Ha contribuito alla validazione della versione italiana della Flow State Scale ed alla pubblicazione del testo “Sport: flow e prestazione eccellente. Dai modelli teorici all’applicazione sul campo”.
Alice Buffoni

ALICE BUFFONI

Segretario Centro Studi
Content Manager del Centro Studi, Social Media Manager e Web content Editor. Master in Marketing dei Beni Culturali e Sviluppo del Territorio, ha contribuito alla nascita di diversi festival letterari, tra cui LetterAltura, collabora con siti di informazione sportiva.
Lucia Bocchi

LUCIA BOCCHI

Consigliere Centro Studi
Psicologa dello Sport e Psicoterapeuta. Membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi. Direttrice master MAPS. Certificata ISTDP. Terapeuta EMDR. Responsabile Area Psicologica Inter Football Club. Collabora con la Federazione Italiana Sport Invernali. Mental Trainer secondo livello FIT. Maestro di Sci e Allenatore Federale
Nascimbene

FLAVIO NASCIMBENE

Consigliere Centro Studi
Psicologo e Psicoterapeuta, Esperto in Psicologia dello Sport. Professore a contratto per Università Cattolica di Milano. Resposabile Scientifico Master MAPS. Consulente Area Psicologica Inter Football Club. Ha coordinato il progetto di Psicologia dello Sport dell’Ordine Psicologi Lombardia. Docente per i Corsi UEFA della FiGC Lombardia.
Ortensi Maps

STEFANIA ORTENSI

Psicologa dello Sport
Psicologa dello Sport e del lavoro. Mental trainer di atleti di alto livello e consulente dei settori giovanili. Biofeedback Trainer. Formatrice aziendale e orientatrice professionale.

Mission:

Ricerca e Innovazione – Il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport è un’associazione che affronta le principali tematiche della performance nei contesti competitivi, fornendo ad atleti e staff sportivi un supporto metodologico per lo sviluppo delle loro abilità mentali, stimolando al contempo nelle comunità sportiva, economica e scientifica un dibattito sui temi trattati.

L’associazione svolge attività
di studio e ricerca nell’ambito:

delle scienze umane con particolare riferimento alla “positive psychology”, in modo prevalente nell’area salute e benessere, sport e lavoro

dell’organizzazione di impresa, del reclutamento, selezione, formazione, gestione e sviluppo delle risorse umane, con le conseguenti applicazioni nel campo: diffusione, insegnamento, formazione e consultazione

L’associazione È IMPEGNATA:

nell’organizzazione e gestione di corsi di formazione e aggiornamento, convegni, congressi, tavole rotonde, simposi e quant’altro ad essi assimilabili

nell’attivazione di convenzioni con enti e società pubblici e privati, nazionali ed esteri con finalità di collaborazione nei campi suddetti

nella pubblicazione, con l’utilizzo di qualsiasi strumento e materiale, di testi, articoli e newsletter

L’associazione SI PROPONE INOLTRE

di stabilire rapporti associativi con Associazioni analoghe italiane ed estere e di partecipare ad iniziative di carattere confederativo con Associazioni aventi simili finalità.

+39 347 320 3808