Psicologia dello Sport:
ATLETI
Per gli Atleti che vogliono
ALLENATORI
PER I COACH CHE VOGLIONO
GENITORI
PER I GENITORI CHE VOGLIONO
Leggi le ultime

Il Peso delle Aspettative nello sport di alto livello
L’emblematico ritiro di Tom Dumoulin ci ha dato lo spunto per riflettere sul peso delle aspettative nel mondo sportivo di alto livello.
Quando l’impegno diventa totalizzante, la sovrapposizione sport/professione è completa, tutto gira intorno all’essere atleta; desideri, emozioni, stanchezza, stress vengono accantonati per accontentare e confermare sempre al top il proprio ruolo di ciclista, in questo caso. Cosa possiamo fare per prevenire questa situazione?

Adolescenza, Covid-19 e Sport
Sappiamo quanto possa risultare difficile il ruolo di genitore quando i figli entrano in adolescenza. D’improvviso tutta quella sintonia che caratterizzava le fasi precedenti della crescita, svanisce come non fosse mai esistita. Uno degli elementi più sorprendenti e sconcertanti nell’era del Covid-19, sembra essere un inaspettato capovolgimento dei ruoli, che in questo periodo ha sancito una mezza tregua tra le parti.

Obiettivi e Attività Fisica: e se la soluzione non fosse “S.M.A.R.T.”?
Una delle procedure più conosciute di goal-setting è quella di fissarsi obiettivi secondo l’acronimo “S.M.A.R.T.”: (S)pecifici, (M)isurabili, (A)ccessibili, (R)ealistici e (T)empizzati. Ma se si pensa a persone che stanno muovendo i primi passi nel mondo dell’esercizio o vogliono combattere la sedentarietà, non raggiungere gli obiettivi prefissati potrebbe risultare frustrante e questo porterebbe ad abbandonare l’attività già nelle sue prime fasi.
In questi casi sarebbe meglio optare per gli obiettivi aperti o “open-goals”.
non perderti gli aggiornamenti
resta nel flow!
Iscriviti alla Newsletter per ricevere notizie, eventi e contenuti bonus utili per la tua professione, che tu sia Atleta, Allenatore o Psicologo dello Sport
Newsletter
Compila il Form